il mondo unito il sito del non profit

CENTRO STUDI E RICERCA DI DIRITTO FISCALE DELL'ECONOMIA DEL NON PROFIT

E TANTO ALTRO ANCORA
 

 


 
infoilmondounito94@libero.it
 

Infoline339/77 32 345

 

il mondo unito fornisce al terzo settore un supporto informativo per la risoluzione di problemi di rete; legislazione e tributi, questioni legali, finanziamenti, problematiche:
amministrative, civilistiche, fiscali, contabili, previdenziali, lavorative, ecc. ecc.-  inviaci la tua email - con le tue richieste   

Egr resp

Vi verranno inviati via posta atto costitutivo statuto di associazione, codice fiscale dell'associazione, modello eas ecc. ecc, in linea di massima le spese per la creazione dell’ente ammontano a;

Costi;

  • Per la creazione è registrazione di un
Associazione Generica non riconosciuta semplice non iscritta ad albi Regionale, Provinciale, Comunale, è previsto un versamento di 500,00 euro,(SPESE  DI REGISTRAZIONE PIU' MARCHE DA BOLLO, TUTTO COMPRESO), anche le singole risposte, su materie complesse, Dal 2026 sarà obbligatoria l'apertura partita I.V.A. prorogata nel 2025 D.l. n 146/2021 per gli enti Associativi. Associazione con tutte le scadenze fiscali previste. Dopo la creazione entro 60 giorni compilare il modello E.A.S. un modello fiscale di inizio attività da inviare dai Ragioniere o patronato 50,00 prevedere acquisto della Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), dello S.P.I.D., il Sistema Pubblico di Identità Digitale, della firma digitale, è della fattura elettronica..

CON SCOPI; L’Associazione si propone, inoltre, di organizzare manifestazioni ed iniziative di vario genere (culturali, di spettacolo ed intrattenimento, ricreative, folcloristiche ed artistiche in generale), i cui contenuti si ispirino ai valori umani e sociali, sia per valorizzare l’economia del luogo che per tutelare le tradizioni della popolazione residente. Tali manifestazioni ed iniziative possono essere mostre, concorsi, esposizioni d'arte, concerti, feste paesane, progetti culturali, incontri, dibattiti, convegni, corsi, laboratori, seminari, letture, creazione e divulgazione di pubblicazioni (giornalini, opuscoli, bollettini e volantini).  dell’ arte, turistica, culturali,  educativi e formativi, informativi, di divulgazione, di ricerca ed di aggiornamento al Turismo responsabile, ispirandosi a principi di democrazia, solidarietà ed etica, al fine di elevare la coscienza e la crescita personale e della collettività attraverso la conoscenza del territorio e dei suoi aspetti culturali e ambientali.

Per la creazione è registrazione di un Associazione di Promozione Sociale (APS) iscritta ad albi Regionale, Provinciale, Comunale. per richiedere, finanziamenti ad Enti vari è previsto un versamento di 500,00 euro, (SPESE  DI REGISTRAZIONE PIU' MARCHE DA BOLLO, TUTTO COMPRESO), anche le singole risposte, su materie complesse, Dal 2026 sarà obbligatoria l'apertura partita I.V.A. prorogata nel 2025 D.l. n 146/2021 per gli enti Associativi. Associazione con tutte le scadenze fiscali previste. Dopo la creazione entro 60 giorni compilare il modello E.A.S. un modello fiscale di inizio attività da inviare dai Ragioniere o patronato 50,00 prevedere acquisto della Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), dello S.P.I.D., il Sistema Pubblico di Identità Digitale, della firma digitale, è della fattura elettronica..

Per la creazione è registrazione di un
Organizzazione di Volontariato (ODV) iscritta ad albi Regionale, Provinciale, Comunale per richiedere, finanziamenti ad Enti vari è previsto un versamento di 500,00 euro, (SPESE  DI REGISTRAZIONE PIU' MARCHE DA BOLLO, TUTTO COMPRESO), anche le singole risposte, su materie complesse, Dal 2026 sarà obbligatoria l'apertura partita I.V.A. prorogata nel 2025
D.l. n 146/2021 per gli enti Associativi. Associazione con tutte le scadenze fiscali previste. Dopo la creazione entro 60 giorni compilare il modello E.A.S. un modello fiscale di inizio attività da inviare dai Ragioniere o patronato 50,00 prevedere acquisto della Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), dello S.P.I.D., il Sistema Pubblico di Identità Digitale, della firma digitale, è della fattura elettronica..

Per la creazione è registrazione di un
Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) iscritta ad albi Regionale, Provinciale, Comunale per richiedere, finanziamenti ad Enti vari è previsto un versamento di 500,00 euro, (SPESE  DI REGISTRAZIONE PIU' MARCHE DA BOLLO, TUTTO COMPRESO) anche le singole risposte, su materie complesse, Dal 2026 sarà obbligatoria l'apertura partita I.V.A. prorogata nel 2025
D.l. n 146/2021 per gli enti Associativi.  Associazione con tutte le scadenze fiscali previste. Dopo la creazione entro 60 giorni compilare il modello E.A.S. un modello fiscale di inizio attività da inviare dai Ragioniere o patronato 50,00 prevedere acquisto della Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), dello S.P.I.D., il Sistema Pubblico di Identità Digitale, della firma digitale, è della fattura elettronica..
Gli obiettivi strategici
 


Creare comunità
• Creare nuove Associazioni, su proposta, di persone private che vogliono valorizzare  la propria Città.
•  Il mondo unito Centro Studi e ricerca di diritto fiscale, dell'economia del non profit, per lo sviluppo del territorio, Italiano. Opera, prevalentemente on line per unire, coinvolgere, sostenere, tutte le iniziative e le riforme volte a migliorare il sistema, Associativo del non Profit è del Terzo Settore. PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI, interne, Italiane, dove vivono ed operano quotidianamente le associazioni medio piccole, e piccolissime. Presenti nei piccoli comuni sono 5.521, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani esistenti ad Aprile 2024. Il progetto “Valorizzazione dei Piccolo Comuni” è nato per favorire la valorizzazione dei piccoli Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, AREE RURALI, interne, Italiane, dove vivono ed operano quotidianamente le associazioni medio piccole, e piccolissime. dove opera il 90% delle piccole è piccolissime Associazioni del non profit è del Terzo Settore. Per diffondere la cultura e promuovere la valorizzazione delle piccole realtà locali italiane, che sono la pietra miliare delle nostre tradizioni, la culla del cibo di alta qualità e il cuore del nostro patrimonio artistico.
• Essere attore di uno sviluppo territoriale (comunità): agevola, sostiene e sviluppa progetti di comunità nei territori
• Incentivare i momenti di incontro tra i diversi attori della comunità
• Sostenere le reti associative nel mantenimento e sviluppo della comunità
• Sviluppare strumenti di rielaborazione per leggere e raccontare la comunità
Operare a favore del cambiamento
• Cambiamento che nasce dalla lettura dello stesso: attenzione ai cambiamenti, rilettura dei bisogni e creatività nelle risposte
• Cambiamento che nasce dall’incontro: inserire nuove energie nelle associazioni per creare occasioni di nuovi incontri con persone esterne
• Cambiamento che nasce da nuovi attori: agevolare la creazione di associazioni
• Cambiamento che nasce dal lavorare assieme: agevolare le collaborazioni con le associazioni
Essere un nodo di riferimento
• Sviluppare strumenti di rielaborazione dei dati raccolti nell’ascolto del territorio per aumentare la rappresentanza del volontariato
• Consolidare relazioni nel territorio
• Perseguire azioni che impattano nel territorio
• Agire con qualità, autonomia, efficacia ed efficienza
• Essere capaci di guardare al futuro in termini collettivi

Alimentare la cultura della solidarietà

• Far conoscere alle giovani generazioni la cultura della solidarietà
• Agevolare la conoscenza delle diverse forme di solidarietà
• Far conoscere e agevolare le contaminazioni tra volontariato e altri settori dell’agire umano
• Intercettare e far conoscere le nuove forme di volontariato
• Agevolare la conoscenza, creare persone consapevoli dei valori del volontariato
Implementare il know how attuale interno e favorire la condivisione del sapere
• Riscoprire l’entusiasmo che ci accomuna nei sogni e ci unisce nelle differenze e che ci caratterizza
• Favorire la capacità di lavorare in sinergia e il coinvolgimento di tutti nei processi
• Promuovere la formazione sulle nuove forme di volontariato, sull’ascolto, la rielaborazione, la facilitazione di diversi attori, sviluppo di comunità
• Mantenere un processo permanente di investimento sull’identità positiva del volontariato

Aaociazioni di Promozione Sociale (APS) e le Organizzazioni di Volontariato (ODV) sono Enti del Terzo Settore, costituiti in forma di associazione (riconosciuta o non riconosciuta), per lo svolgimento di una o più attività di interesse generale.

Le APS e le ODV perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro.

Si avvalgono in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati. Possono attivare rapporti di lavoro retribuito (dipendente, autonomo o di altra natura), solo quando ciò serva allo svolgimento delle loro attività e finalità. In ogni caso il numero dei lavoratori non può superare il 50% del numero dei volontari o, per le APS, il 5% del numero degli associati.

La principale differenza tra le qualifiche di ODV e APS sta nella destinazione delle proprie attività:
  • Le ODV svolgono attività di interesse generale prevalentemente in favore di terzi (Art. 32 CTS)
  • Le APS svolgono attività di interesse generale in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi (Art. 35 CTS)
Per costituire un'APS o una ODV è necessario:
  1. creare una base associativa e di promozione sociale / volontariato adeguata per svolgere le attività di interesse generale nel rispetto di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, non a scopo di lucro;
  2. convocare l’Assemblea degli associati promotori per stipulare l’atto costitutivo (alla presenza o meno del notaio, necessario solo per l’acquisizione della personalità giuridica) e per approvare lo Statuto;
  3. richiedere all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente l'attribuzione del Codice Fiscale ed eventualmente la partita Iva, se l’associazione intende svolgere un’attività commerciale abituale, e registrare l’atto costitutivo e lo  Statuto.

In più per quanto riguarda le ODV:

  • le risorse economiche devono provenire da quote associative, contributi pubblici o privati, donazioni e lasciti testamentari, rendite patrimoniali, proventi da raccolta fondi e da attività diverse da quelle di interesse generale;
  • gli amministratori devono essere scelti tra gli associati che non si trovino nelle condizioni di ineleggibilità e decadenza previste dal codice civile. Ad essi non può essere attribuito alcun compenso (ad eccezione dei componenti dell’Organo di controllo in possesso dei requisiti professionali), salvo il rimborso di spese effettive e documentate.

Provvederemo noi a registrare l'ente. Gli atti registrati, assieme al CF dell'associazione, e vi invieremo tutto il materiale tramite posta. Il costo complessivo di tale consulenza è varia ma le spese sono queste, di cui importo andrà versato all’atto dell’incarico, tramite ricarica posta pay che vi comunicherò in seguito

Destinatari/ Beneficiari
Università, Scuole, ONG, Enti Sportivi Dilettantistici, Enti pubblici, Consorzio, Comitati, Centri e istituti di ricerca, Associazioni femminili, Associazioni di solidarietà familiare, Associazione di Volontariato, Associazione di Promozione Sociale, Organizzazioni di volontariato, Gruppi di cittadini interessati a costituire nuove organizzazioni di volontariato, Volontari Altro.


Obiettivi generali Sono

- Sostenere le organizzazioni di volontariato nell’affrontare le difficoltà presenti in tutte le fasi della vita associativa, in particolare rispetto a quelle tematiche che richiedono competenze specialistiche o aggiornamento continuo.
- Accompagnare gruppi di cittadini interessati alla costituzione di nuove organizzazioni di volontariato.

le vostre osservazioni e segnalazioni sui nostri servizi saranno da noi utilizzate per migliorare il servizio offerto